Salta al contenuto
Associazione Docenti Articolo 33

Associazione Docenti Articolo 33

"L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento"

  • Chi siamo
    • Organi associativi
    • Statuto
    • Regolamento Attuazione Statuto
  • Aggiornamento e formazione
    • Corsi in presenza
    • Corsi online
      • Informazioni generali
      • Corsi online offerti
      • Corsi archiviati (offerti in passato)
    • Convegni e seminari
      • Archivio convegni e seminari
  • Link
  • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
    • Login
  • Privacy Policy

Autore: Roberto Bosio

Senza categoria 

Scuola e lotta di classe, il punto di vista di Alessandro Barbero

8 Giugno, 20212 Giugno, 2021 Roberto Bosio

Nel video su YouTube che trovate in fondo al post potrete ascoltare il punto di vista di Alessandro Barbero sulla

Leggi tutto
Futuro della scuola 

Gilda degli insegnanti: piena adesione al manifesto per la nuova scuola

2 Giugno, 2021 Roberto Bosio

La Gilda degli Insegnanti ha condiviso i contenuti del Manifesto per la nuova scuola promosso dai docenti riuniti nel gruppo “La nostra

Leggi tutto
Cattivi maestri 

Il curriculum dello studente è “di destra”

1 Giugno, 202131 Maggio, 2021 Roberto Bosio

di Giovanni Carosotti da Roars Fa bene alla causa della scuola che personalità di alto prestigio culturale intervengano per smascherare

Leggi tutto
Cattivi maestri 

Con il ministro Bianchi a scuola si premia chi è più ricco

31 Maggio, 2021 Roberto Bosio

Pubblichiamo ora un articolo apparso il 16 aprile 2021 sul Fatto Quotidiano con la firma di Tommaso Montanari – e

Leggi tutto
Senza categoria 

Intellettuali in fuga dal fascismo: Renata Calabrese

1 Aprile, 2021 Roberto Bosio intellettuali, Resistenza

robertobosio.it L’Università degli Studi di Firenze, grazie al finanziamento della regione Toscana, e con la collaborazione tra gli altri della The

Leggi tutto
Didattica 

I ‘maestri’ Lodi e Rodari: Indire dedica loro due ambienti virtuali a Didacta 2021

15 Marzo, 2021 Roberto Bosio

Due centenari importanti, quello della nascita di Gianni Rodari, appena concluso nel 2020, e quello di Mario Lodi, che sarà celebrato nel

Leggi tutto
Eventi Gilda 

Convegno online: la Liguria senza maestre

11 Marzo, 2021 Roberto Bosio

Perché le scuole liguri faticano a trovare insegnanti di scuola primaria provvisti di titolo di studio idoneo all’insegnamento? Perché la

Leggi tutto
Senza categoria 

I paradossi delle biblioteche proibite, dove entrano soltanto pochi eletti

20 Gennaio, 2021 Roberto Bosio Barbero, biblioteche

di Alessandro Barbero da La Stampa La situazione delle biblioteche italiane è comatosa; e l’impressione di tutti coloro che ne

Leggi tutto
Cattivi maestri 

La scuola-impresa, stella polare del Recovery Fund

16 Gennaio, 202115 Gennaio, 2021 Roberto Bosio

di Gerolamo De Michele da Il Manifesto Una necessaria premessa: la filosofia del New Public Management innerva tutte le proposte

Leggi tutto
Didattica 

Se anche Azzolina ripudia la sua DAD

15 Gennaio, 2021 Roberto Bosio

di Chiara Saraceno da La Stampa «La Dad non funziona più». «Oggi è difficile per gli studenti capire perché non

Leggi tutto
  • ← Precedente

Corsi di preparazione ai concorsi

Docet33 – Corsi di aggiornamento online

Gilda tv

Archivio Notizie

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 28 iscritti.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Associazione Docenti Articolo 33. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.